Benvenuto sul sito TraghettiPerIsolaElba.com: qui puoi confrontare i prezzi di vari operatori navali e prenotare traghetti per l’Isola d’Elba. Inserisci la tratta, la data di partenza desiderata e l’eventuale data di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie collegano i porti dell’Elba con quelli italiani.
Confronta i prezzi e le offerte dei traghetti per l’Isola d’Elba
Perché visitare l’Isola d’Elba?
L’Isola d’Elba è un paradiso verde e blu immerso nelle acque del mar Tirreno. Con i suoi 224 km quadrati di estensione è la terza isola dell’ Italia ed è la più grande dell’ Arcipelago Toscano costituito da Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona e isolotti più simili a grandi scogli. È apprezzata dai turisti per le sue acque cristalline, le sue spiagge dorate, la natura incontaminata ed il suo territorio ricco di storia oltre ai massicci granitici immersi nella macchia ed agli splendidi paesaggi lunari delle miniere.
La leggenda racconta che le isole dell’Arcipelago Toscano nacquero dal mare quando venne alla luce Afrodite, la dea greca della bellezza e dell’amore. La dea (per i romani a Venere) prese vita dalla schiuma delle onde del mare e, già adulta, si affrettò a raggiungere la riva. Nell’avvicinarsi ad essa, la collana di perle che portava al collo si ruppe e sette perle caddero in mare. Nacquero così le sette isole dell’Arcipelago Toscano, di cui l’Isola d’Elba è la perla più grande: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona.
Come arrivare all’Isola d’Elba in traghetto?
I traghetti sono senza dubbio il modo principale per raggiungere l’isola. Durante tutto l’anno i collegamenti sono sempre presenti anche se meno frequenti in inverno. Aumentano invece da Pasqua a metà Ottobre e soprattutto durante il periodo estivo fino ad arrivare a intervalli di 30 minuti durante l’alta stagione. Il paese da cui partono i traghetti per l’Elba è Piombino e la tratta dura circa un’ora per percorrere i venti chilometri di mare che separano Piombino da Portoferraio che è principale centro abitato dell’isola.
Esistono inoltre collegamenti con i paesi di Cavo e Rio Marina. Se vai di fretta, sappi che esiste anche un collegamento veloce tramite aliscafo (ma solo per trasporto passeggeri) che in soli 30 minuti raggiunge le località di Cavo e Portoferraio.
Come raggiungere il porto di Piombino?
- Auto: Per raggiungere Piombino in auto ci sono tre possibilità: autostrada A12 Genova-Livorno per chi viene da Nord; autostrada A1 Bologna-Firenze-Pisa-Livorno se vieni da Nord-est; autostrada A12 Roma-Grosseto se arrivi da Sud. Nei primi due casi dovrai prendere l’uscita a Rosignano, percorrere la strada statale Aurelia fino a Venturina Isola d’Elba e poi proseguire fino a raggiungere Piombino. Invece se arrivi dall’autostrada A12 Roma-Grosseto avrai un passaggio in meno da ricordarti e dovrai direttamente prendere l’Aurelia e poi proseguire fino a Piombino. Arrivato al porto di Piombino, potrai scegliere se parcheggiare l’auto oppure imbarcarla sul traghetto (in questo caso ti consiglio di prenotare). E’ importante sapere che All’Isola d’Elba non ci sono distributori GPL o metano per auto e durante la tratta per le auto imbarcate c’è l’obbligo di salire sui traghetti con l’impianto a gas spento.
- Treno: Se invece vuoi raggiungere Piombino con la comodità di un viaggio in Treno, la stazione a cui dovrai scendere è quella di Piombino Marittima raggiungibile prendendo un treno locale da Campiglia Marittima.
- Autobus: Per raggiungere Piombino in autobus le linee di collegamento sono due. La prima, attiva nel periodi di alta stagione nei mesi di luglio e agosto, è la Milano-Piombino. La seconda, attiva nei giorni feriali e anche durante i festivi nel periodo estivo è la Firenze-Piombino (ti consiglio questa soluzione dato che l’autobus parte direttamente dalla stazione di Santa Maria Novella).
Raggiunto finalmente il porto di Piombino ci saranno 4 diverse compagnie di navigazione (Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica-Sardinia Ferries) che con le loro navi che effettuano numerose corse durante l’arco della giornata con destinazione Portoferraio, Rio Marina e Cavo. La tratta principale è Piombino-Portoferraio e dura solitamente un’ora ed un quarto circa. Inoltre in estate la compagnia Corsica-Sardinia Ferries opera anche con una linea che collega Portoferraio a Bastia in solo 1 ora e mezza.
Consigli per il viaggio in traghetto per l’Isola d’Elba
- Vi consigliamo, essendo conveniente e semplice, di acquistare online il biglietto del traghetto, se volete portare un veicolo sull’isola e se decidi di visitare questa splendida isola nei periodi di maggior afflusso turistico (ovvero durante i Ponti e in alta stagione -Luglio/Agosto-). Prenotando il traghetto in anticipo eviterai di pagare tariffe più care e avrete a disposizione tutti gli orari disponibili tra cui scegliere.
- Sappiate che Piombino non è semplicemente un porto, ma è anche una città con un centro storico molto carino in cui vi consigliamo di trascorrere qualche ore o giorno in base alla programmazione del vostro viaggio.
- Se arrivate dall’Italia, il traghetto è comunque il trasporto più veloce ed economico per raggiungere l’Isola. Se viaggiate senza auto potete portare al massimo un bagaglio a testa mentre se imbarchate l’auto potete portare tutto quello che volete. Inoltre su tutti i traghetti è possibile viaggiare con il propri animali da compagnia.
- Se soffrite di mal di mare sappiate che ci sono efficaci rimedi che potete richiedere in farmacia ed alcuni trucchetti che vale la pena provare: scegliere un posto all’aperto e fissare un punto fermo in lontananza; vi consigliamo comunque di intraprendere il viaggio a stomaco pieno ma sempre restando leggero.
- Se scegliete il traghetto vi consigliamo di portare con voi l’auto perché in questo modo potrete spostarvi liberamente una volta approdato e non sarete costretti a noleggiare un mezzo o ad essere legati agli orari dei mezzi pubblici. L’Isola d Elba merita infatti di essere girata e scoperta: ci sono infatti alcune spiaggette nascoste e deserte che meritano una visita e con l’auto potrete raggiungerle senza problemi.
Traghetti per l’Elba
La più grande isola dell’Arcipelago Toscano è sempre un’apprezzata meta di turisti che cercano un luogo dove storia e natura si miscelano tra loro. Conosciuta sino dall’antichità per le sue miniere di ferro, l’Elba ha saputo custodire un ambiente naturale che anche al giorno d’oggi regala magnifici scenari grazie a spiagge e insenature ancora incontaminate che sono ambite da chi ama il mare. E a proposito di eventi storici che hanno lasciato un indelebile segno, come non ricordare l’esilio di Napoleone Bonaparte?
L’Isola si pone come ideale destinazione per sportivi che vogliono vivere il mare in tutte le sue declinazioni e escursionisti che amano cimentarsi nel trekking oppure in mountain bike; coppie che cercano un momento di intimità; famiglie che vogliono trascorrere una spensierata vacanza.
Operatori navali
Le compagnie che operano il collegamento con l’Elba sono, nel dettaglio:
Blu Navy
La compagnia Blu Navy effettua la traversata con la sua motonave Acciarello. Si tratta di una M/n che ha due interessanti caratteristiche: la prima è che è dotata di un doppio ponte di comando che garantisce di snellire le procedure di imbarco e sbarco dei veicoli; la seconda è data dalla sua significativa capacità di trasporto.
Il suo spazio di 113 metri di lunghezza e 18 di larghezza, permette di ospitare 230 auto e 800 passeggeri assicurando tuttavia una velocità di 16 nodi. Questo traghetto è stato rimodernato nel 2015 e risulta decisamente confortevole anche grazie ad un grande salone con un bar al centro.
Gli orari estivi per i traghetti Piombino Portoferraio vedono le seguenti partenze: 07,45 – 10,45 – 13,45 – 16,45 – 20,00.
La tratta di ritorno Portoferraio Piombino ha invece questi orari: 06,05 – 09,15 – 12,15 – 15,15 – 18,30.
Moby Lines
Questa compagnia marittima utilizza 4 motonavi differenti: Moby Lally, Moby Baby, Moby Love, Moby Ale.
Tutte i traghetti impegnati su questa tratta offrono TV SAT, spazio bar, negozio, solarium, lido bar, paninoteca e area bambini. Le M/n dispongono di servizi per disabili con eventuale assistenza per spostamenti e per permettere l’imbarco e lo sbarco senza problemi. Il comfort dei passeggeri è inoltre assicurato da climatizzazione e da impianti di stabilizzazione.
A seconda del traghetto scelto è possibile avere una disponibilità minima di 800 passeggeri e 160 veicoli che arriva ad una massima di 1200 passeggeri e 300 mezzi. La durata del collegamento è di circa 60 minuti.
La compagnia autorizza il passaggio di animali da compagnia al seguito dei passeggeri.
Gli orari estivi per la tratta Piombino – Portoferraio vedono le seguenti partenze: 06,00 – 07,30 – 08,10 – 09,00 – 11,55 – 13,00 – 14,00 – 15,00 – 16,00 – 17,00 – 18,00 – 20,30
La tratta di ritorno Portoferraio – Piombino ha questi orari: 06,30 – 07,30 – 09,30 – 10,30 – 11,30 – 13,30 – 14,30 – 15,30 – 16,30 – 18,30 – 19,05 – 20,00
Toremar
Anche quest’altra compagnia di navigazione assicura il collegamento tra Piombino e Portoferraio.
Gli orari estivi per la tratta Piombino – Portoferraio vedono le seguenti partenze: 06,30 – 08,40 – 10,00 – 11,40 – 12,20 – 13,30 – 15,40 – 16,05 – 16,40 – 19,00 – 22,20.
La tratta di ritorno Portoferraio – Piombino ha questi orari: 05,00 – 06,50 – 08,00 – 09,35 – 10,00 – 11,30 – 13,10 – 14,05 – 15,00 – 17,10
Le altre tratte disponibili per l’Elba
Dalla terraferma l’Isola d’Elba è raggiungibile anche tramite altre tratte, come quella in partenza dal porto di Piombino ma con destinazione il piccolo porto di Cavo (l’altro porto dell’Isola è quello di Rio Marina).
Due sono le compagnie che si occupano di questo collegamento: Moby Lines e Toremar. Ecco gli orari.
Moby Lines
In soli 30 minuti la Montonave Moby Giraglia collega Piombino a Cavo. Il traghetto può trasportare 400 passeggeri e 100 veicoli. La M/n dispone di aria condizionata e stabilizzatori per il comfort dei viaggiatori che possono usufruire di bar-paninoteca, caffetteria, sala poltrone e solarium.
Toremar
I traghetti Piombino Cavo osservano i seguenti orari: 08,40 – 12,20 – 13,00 – 14,55 – 16,05 mentre per il ritorno salpa alle 07,10 – 13,30 – 14,20 – 15,20.
Sempre questa compagnia mette a disposizione traghetti da Piombino per Rio Marina con i seguenti orari: 08,20 – 11,55 – 15,30 – 17,50 e con ritorni previsti per le ore 06,55 – 09,55 – 16,35
Dopo aver scelto la compagnia di navigazione preferita, non ti resta altro che inserire le date del tuo viaggio, la tratta di interesse, il numero dei passeggeri e il tipo del veicolo e prenotare direttamente su questo sito il tuo biglietto per l’Isola d’Elba… Buon Viaggio!
FAQ: NAVI PER ELBA
Attrazioni da vedere e attività da fare all’Isola d’Elba
L’Isola d’Elba è una delle isole maggiori dell’Arcipelago Toscano, in Toscana, Italia. Ci sono molte cose da vedere e fare sull’Isola d’Elba, tra cui:
- Le spiagge: l’Isola d’Elba è famosa per le sue spiagge, tra cui la spiaggia di Biodola, la spiaggia di Capo Bianco e la spiaggia di Procchio.
- Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: un parco naturale situato sull’Isola d’Elba che ospita una varietà di specie animali e vegetali.
- La città di Portoferraio: la principale città dell’Isola d’Elba, con una serie di edifici storici e luoghi di interesse, tra cui il Forte Falcone e la Chiesa di Santa Maria.
- Il Castello del Volterraio: un castello situato su una collina che offre una vista panoramica sull’isola.
- Il Museo Nazionale dell’Elba: un museo situato nella città di Portoferraio che esplora la storia e la cultura dell’Isola d’Elba.
- Il Parco Minerario di Rio Marina: un parco minerario situato nella città di Rio Marina che esplora la storia mineraria dell’Isola d’Elba.
- Il Museo della Civiltà Contadina: un museo situato nella città di Marciana che esplora la vita contadina dell’Isola d’Elba.
- Il Parco Botanico delle Ghiaie: un parco botanico situato nella città di Porto Azzurro che ospita una varietà di specie vegetali.
- L’Eremo di San Giovanni: un eremo situato su una collina che offre una vista panoramica sull’Isola d’Elba.
- Le Escursioni in barca: un’ottima opportunità per esplorare le coste dell’Isola d’Elba e vedere le bellezze naturali dal mare.
Sono solo alcune delle cose che si possono fare e vedere sull’Isola d’Elba, ma ci sono molte altre attrazioni e attività da scoprire sull’isola.
Offerte traghetti Isola d’Elba agosto 2024
Clicca qui e scopri tutte le offerte sul tuo viaggio in traghetto per l’Isola d’Elba in agosto 2024 !